Appartengo alla Terra. E come me tutta l’umanità, e ogni forma di vita. Piante e foreste, frutti e fiori, e ancora fiumi, monti, animali d’ogni specie e tutto ciò che il lavoro umano ha plasmato e trasformato nel tempo. San Francesco la chiamava sorella e madre, che ci governa e dà sostentamento.
(Carlo Petrini)
Il 22 Aprile da ormai 50 anni è la Giornata Mondiale della Terra. Una giornata nata per riflettere, pensare e attivarsi a sostegno e in difesa del nostro caro Pianeta. Oggi, più di prima sentiamo il bisogno di impegnarci per sostenere il suo enorme valore e il valore della sua biodiversità. Abbiamo bisogno di conservare le risorse naturali, garantire sostenibilità all’ambiente e a quella molteplicità di specie e organismi che, in relazione tra loro, creano un equilibrio fondamentale per la vita sulla Terra. La biodiversità infatti garantisce cibo, acqua pulita, ripari sicuri e risorse, fondamentali per la nostra sopravvivenza, ma oggi è fortemente messa in pericolo dall’attività dell’uomo che ha consumato risorse naturali e sfruttato, distrutto e inquinato ingenti porzioni della nostra Terra.
La rete Earth Day spiega che questo cinquantesimo anniversario è ancora più degno di nota per la coincidenza della pandemia da Coronavirus che sta coinvolgendo tutti gli abitanti del Pianeta e ci impegna ancora più fortemente nella ricerca di soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo. “Soluzioni che includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate”.
La Giornata della Terra, coordinata in Italia dalla rete EARTH DAY ITALIA, si svolgerà in modo del tutto nuovo. Non potendo trovare nelle strade e nelle piazze, ci si ritroverà virtualmente attraverso il web e la televisione per condividere e partecipare a una mobilitazione virtuale. Tante le iniziative messe in atto e proposte da vari enti e soggetti della nostra Nazione. Qui di seguito ve ne proponiamo alcuni:
- Villaggio per la Terra: UNA MARATONA MULTIMEDIALE PER CELEBRARE IL 50° EARTH DAY DELLE NAZIONI UNITE. Artisti, cantanti, attori, scienziati, giornalisti, rappresentanti istituzionali e gente comune si alternano in diretta con approfondimenti, testimonianze, performance artistiche e culturali per lanciare un messaggio di speranza e di amore per il Pianeta. Dalle ore 8.00 alle 20.00.
- Il Flash Mob virtuale di Legambiente #Abbracciamola per tenere alta l’attenzione sulla cura e il rispetto del nostro pianeta, anche in questo momento difficile di convivenza con il virus.
Clicca per ingrandire
- L’APP del del Cittadino Scienziato: Tra le varie iniziative proposte dall’Earth Day Network c’è un’App (la trovi qui per Android e qui per IPhone) pensata per passare dal pensiero (ecologista) all’azione: “Oggi puoi diventare un cittadino scienziato… L’inquinamento da plastica e aria sono problemi globali che richiedono un’azione collettiva per risolvere. La nostra nuova app #EarthChallenge2020 monitorerà e contribuirà a mitigare i danni dell’inquinamento atmosferico e plastico globale in tutto il mondo, aiutando a identificare le fonti dell’inquinamento e le aree più colpite”.
- Maratona #OnePlanetOnePeople: Dalle 8 alle alle 20 su RaiPlay, 12 ore di contenuti live per un messaggio di speranza e di amore per il Pianeta. A lanciarlo, insieme a tutti quelli che seguiranno da casa, saranno le voci e le immagini di artisti, cantanti, attori, scienziati, giornalisti, rappresentanti istituzionali e gente comune si alternano in diretta con approfondimenti, testimonianze, performance artistiche e culturali. Ecco gli hashtag per seguire la Maratona sui social: #onepeopleoneplanet #cosahoimparato #iocitengo
Noi di Rockability.net seguiremo la Maratona perché crediamo che sia giusto conoscere, fare rete, fare squadra approfondire e sentirsi parte di un tutt’uno, parte di quel grande gruppo di persone che sono i cittadini di questa Terra. Noi abbiamo il dovere di sostenerla, difenderla, proteggerla, curarla e quindi adottare pratiche sostenibili, che possano garantire all’ambiente, agli animali e alle generazioni future la sopravvivenza.
Il nostro futuro dipende anche da noi e dalle nostre scelte civiche responsabili.
Ce lo ricorda anche Papa Francesco nella sua Enciclica Laudato Sì – sulla cura della casa comune, a cui quest’anno è legata e dedicata questa giornata.