Il Diario di Giannermete e le storie di cura

giannermete-romani-rockability-1

Il diabete dei bambini e dei ragazzi l’abbiamo incontrato diciotto anni fa, lungo le strade che percorriamo nel nostro lavoro di educatori. Per dirla meglio abbiamo incontrato i primi bambini e ragazzi con diabete e subito ci hanno colpito le possibilità immense che insieme a loro si aprivano per sperimentare l’efficacia della medicina narrativa integrata al cammino.  Da allora il viaggio è stato lungo e denso di esperienze, scoperte e occasioni per comprendere e accogliere la complessità e le tante sfaccettature di questa storia dalle molteplici versioni.

L’insorgenza del diabete, la necessità di diventare da subito attori esperti della sua gestione, generano nei bambini e negli adolescenti, in modalità diverse a seconda del momento che si sta vivendo, il bisogno di rivelarsi, di esprimere le proprie esigenze, i sentimenti legati alla nuova condizione. Lo stesso vissuto del bambino e del ragazzo, una volta condiviso, rappresenta per l’operatore sanitario un modo nuovo di riconoscere una storia che in parte già conosce, comprendendo meglio la persona e progettando insieme il percorso di cura.

Il diabete tipo 1 è una malattia dal forte impatto fisico e psicologico che richiede alla persona coinvolta la capacità di adattare la propria vita attraverso una riorganizzazione globale e complessa non solo della propria quotidianità ma anche della progettualità futura.

L’arrivo di questo “fulmine a ciel sereno“, la “rottura biografica” che il diabete rappresenta, la sua essenza cronica generano – soprattutto all’inizio e poi in un’età già di per sé critica quale è l’adolescenza – grandi sofferenze e stress emotivi che difficilmente trovano uno spazio per essere elaborati e superati all’interno delle strutture istituzionalmente preposte alla cura. Se da decenni ormai si parla di educazione terapeutica come di un supporto pratico e concreto per istruire i pazienti nella gestione e nella cura della malattia, molto di più si dovrebbe fare per aiutare e sostenere queste stesse persone nell’elaborazione interiore dei propri vissuti e delle emozioni legate a essa.

E’ ormai noto, infatti, come nella gestione di una malattia cronica la dimensione soggettiva influenzi e condizioni le modalità individuali di cura e l’andamento stesso della malattia.

Nell’ambito delle scienze pedagogiche, e a integrazione del tradizionale modello bio-medico, l’approccio narrativo–autobiografico si propone di aiutare la persona malata ripartendo dai vissuti e dalle narrazioni legate all’esperienza del diabete, realizzando così l’ideale di educazione terapeutica proposto accanto al percorso di cura della malattia cronica.

Per questo serve attrezzarsi, educarsi a una relazione di cura che si protrae nel tempo, per anni. Se c’è una chiave di possibilità è l’educarsi a esserci, perché ci chiamano in causa, perché ci sfidano a esserci. Esserci vuol dire saper stare dentro una relazione estremamente complessa ma per questo foriera spesso di risultati. Nel metterla in pratica si sperimenta un’ampia gamma di sentimenti, spesso frustranti: il saper accogliere il vuoto, la mancanza, il fallimento, il conflitto, senza cadere in crisi o meglio vivendo attivamente la crisi, come persone e come professionisti, imparando a leggere i significati di ciò che accade.

Tali significati possiamo rintracciarli praticando l’ascolto, dando valore alle storie, valorizzando, dentro le narrazioni personali, le peculiarità, i modi di essere, le diverse scritture e letture del mondo.

Il luogo più significativo per sperimentare tutto questo è diventato da tempo per noi lo spazio che si attraversa camminando. Sudando, scalando, scendendo, posandosi su una pietra, stendendosi su un letto di foglie secche a guardare il cielo. Tutti insieme, nessuno escluso. Coi sensi scoperti, in cerca di senso.

Ragazze e ragazzi con diabete e il gruppo dei curanti. In un mescolarsi di vite che tutto scompagina e a ognuno offre cura e accudimento. Occasioni per mostrarsi, dirsi, essere.

Camminare per prendersi cura di sé, degli altri che camminano insieme a noi, di tutte le forme di vita che si incontrano nel nostro andare.

Con Rockability, nel territorio di Cascia, stiamo sperimentando questo approccio, in un contesto che offre cornici e contenuti di senso, ricerca, accoglienza, inclusione, un prendersi cura degli altri e dei contesti di vita a ogni livello. Stiamo avviando progetti che vanno in questa direzione facendoci promotori di esperienze di co-housing dove si dà rilievo alla diversità, alla soggettività e alle qualità in esse contenute. Per conoscere i diversi modi di essere e andare insieme verso prospettive di benessere condiviso, verso pratiche da costruire partendo dall’esperienza che ognuno mette in circolo.

Giannermete Romani

Dal Diario di Giannermete leggi anche:

Viaggiare è avere cura

Promuovere il movimento di corpi, per muovere pensieri ed emozioni

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on email
Share on whatsapp
Share on pinterest

NEWSLETTER