Ci sono esperienze che si vivono e basta ed esperienze che, oltre a viverle, si raccontano.
Per condividere con altri il senso e l’essenza di ciò che, soprattutto un viaggio, ti ha lasciato dentro.
Una mattina d’autunno e d’ottobre, abbiamo iniziato a fare questo.
Siamo saliti su delle mountain bike a pedalata assistita e abbiamo imboccato una strada sterrata, tra i verdi paesaggi del territorio casciano.
Eravamo tre e ognuno aveva un compito preciso: Alberto doveva descrivere il percorso, Andrea fotografarlo, io farne un racconto video.
Il percorso è quello ad anello che parte da Avendita e dall’Agriturismo Baldassari, dove abbiamo lasciato le macchine, per farvi ritorno dopo aver attraversato salite, discese, colline e radure, dopo aver raggiunto i ruderi di Paese Belvedere e dopo aver regalato alla vista veri e propri scenari mozzafiato.
I colori dell’autunno, d’altronde, questo fanno, quando rendono i boschi delle vere e proprie opere d’arte viventi nelle quali immergersi, con lo sguardo, con il respiro, con l’anima.
E così, la mappa digitale ed esperienziale dei sentieri casciani, parte fondamentale del Distretto di Turismo Lento e Responsabile di Cascia a cui stiamo lavorando insieme agli operatori turistici ed economici del territorio, alle istituzioni e a tanti cittadini, continua prendere forma e a comporsi di nuovi scenari, nuovi itinerari, nuove suggestioni.
Un patrimonio naturalistico, storico e identitario che diventa percorso narrativo e attrattivo grazie a chi lo vive e lo fruisce, stabilmente o temporaneamente. Grazie alle infinite emozioni che è in grado di suscitare.
GUARDA IL VIDEO