A Roccaporena non smettiamo di guardare lontano e di immaginare sentieri e percorsi inediti capaci di creare nuove modalità di incontro, dialogo e sviluppo.
Mettendo insieme diverse aree tematiche generate e sviluppate intorno al progetto Rockability in questi due anni, sta per prendere avvio “Addentrarsi nei boschi”: una iniziativa finalizzata alla co-progettazione e alla costruzione di manufatti di legno e ceramica per la valorizzazione di un sentiero del Distretto di Turismo Lento e Responsabile di Cascia.
Raccogliamo tutti i fili del progetto e scopriamo insieme i tanti significati che lo caratterizzano.
Falegnameria: Il fulcro sarà la nascente falegnameria di comunità. Un luogo sociale che abilita la comunità attiva, recapito per gli abitanti che vogliono incontrarsi per innovare e rigenerare, in un’ottica di economia circolare e in modo inedito, il proprio territorio.
Autocostruzione: La modalità sarà quella dell’autocostruzione. Una pratica comunitaria, basata sullo scambio di competenze, finalizzata all’acquisizione di tecniche e capacità artigianali attraverso cui ognuno può imparare a costruirsi e a produrre oggetti e arredi di uso quotidiano. Grazie alla pratica di autocostruzione, con il progetto “Addentrarsi nei boschi”, si attueranno i principi di “Impresa comune”, si svilupperanno processi di apprendimento collettivo, i partecipanti avranno la possibilità e la capacità di incidere concretamente sulla realtà.
Care Leavers, studenti delle scuole di Cascia e diverse abilità: I protagonisti del progetto. Coinvolti nelle attività della falegnameria e nelle pratiche dell’autocostruzione, guidati dagli esperti di Frange Mobili, i giovani Care Leavers, gli studenti di diverse classi dell’Istituto Omnicomprensivo “Beato Simone Fidati” di Cascia e alcune persone diversamente abili interessate al turismo accessibile e alle tecniche dell’autocostruzione, saranno accolti in un eco-sistema di collaborazione, di condivisione di spazi/abilità/competenze, all’interno del quale si farà sperimentazione attiva del lavoro artigianale come fattore di socializzazione, generosità professionale, scambio, sperimentazione e apprendimento.
Co-Housing: A partire dal vissuto di accoglienza del luogo, negli ultimi due anni Rockability ha dato vita ad un percorso sperimentale per lo sviluppo di un sistema a supporto dei minorenni e dei neo-maggiorenni e, in forma integrata, dei giovani del territorio. Un contesto di effervescenza collettiva, di pensiero e di relazioni educanti che ha portato alla codificazione di un approccio nuovo, il Co-Housing appunto. Un “Laboratorio di vita” che permette di trascorrere un periodo più o meno lungo all’interno di un contesto abilitante, capace di stimolare competenze, conoscenze e consapevolezze di sé qualunque sia poi il luogo di vita futuro della persona.
Intrecciando tutti questi elementi, a Roccaporena vivremo due momenti molto importanti:
Dal 20 al 22 aprile: Co-Housing per la mappatura e l’esplorazione di un sentiero, laboratorio di ideazione e co-progettazione degli allestimenti da realizzare.
Dal 30 maggio al 5 giugno: Co-Housing di una settimana per la realizzazione di laboratori di autocostruzione e ceramica e la promozione di iniziative aperte alla comunità locale e ai turisti che potranno godere di un’esperienza di fruizione del percorso riqualificato.
Non resta quindi che lasciarsi coinvolgere da tutto l’entusiasmo possibile, guardare lontano e…”Addentrarsi nei boschi”!
Comunità diffusa | Agenda 2030